Avviso della DGOSV n.5368 del 06.09.21 indirizzato agli USR e attuativo del D. M. n.232 del 27.07 2021 “Ampliamento dell’offerta formativa attraverso attivazione di corsi a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali”.

Nel mese di settembre il Direttore generale per gli ordinamenti scolatici e la valutaziobe del sistema nazionale di istruzione ha trasmesso ai Direttori Generali di tutti gli USR , la nota n 5368 del 06. 09.2021 relativa alle procedure attuative del DM n.232 “Ampliamento dell’offerta formativa attraverso attivazione di corsi a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali ai sensi dell’articolo 1, commi 510 e 511, della legge 30 dicembre 2020, n.178".
Più in particolare nell'avviso sono contenute le indicazioni operative per permettere agli USR di:
a) emanare un loro avviso con riferimento all'iniziativa;
b) acquisire le candidature dei licei musicali attivati nella regione;
b) valutarle attraverso la costituzione di un’apposita commissione nominata dall’USR e composta da personale in servizio presso gli stessi Uffici e dotato di specifica professionalità nelle materie oggetto dell’avviso di selezione.
Nello stessa stessa nota è indicata altresì la data dell'8 Ottobre 2021 come data di coclusione delle procedure di valutazione e invio all’indirizzo PEC dgosv@postacert.istruzione.it, nonché all’indirizzo PEO dgosv.ufficio3@istruzione.it, del Ministero della seguente documentazione:
1) decreto di individuazione dei beneficiari;
2) prospetto allegato debitamente compilato.
La rimanente documentazione resterà invece agli atti degli USR.
I Decreti dei beneficari e i relativi e prospetti con importi dei finanziamenti attribuiti ad ogni progetto consentiranno le successive attività di competenza della DGOSV, ovvero:
1) l'aquisizione dell’Impegno di spesa per l’intero importo assegnato in sede di selezione dei progetti e successiva comunicazione dello stesso importo alle istituzioni scolastiche, ai fini dell’accertamento delle somme nel programma annuale;
2) l’erogazione alle istituzioni scolastiche di un acconto pari al 50% dell’importo assegnato;
3) e a conclusione del progetto l'acquisizione, della rendicontazione relativa ai titoli di spesa pagati, in riferimento all'acconto ricevuto, e a quelli impegnati o liquidati con riferimento al restante importo del progetto prodotta da parte di ognuna delle istituzioni scolastiche beneficiare del finanziamento.
A titolo esemplificativo si allegano:
contenti indicazioni per tempi, procedure di valutazione, budget , ecc., per la presentazione delle proposte progettuali da parte delle scuole e indirizzate ai rispettivi UST e Dirigenti scolastici dei Licei musicali attivati nelle stesse regioni
Condividi: